Politica qualità - obiettivi

POLITICA DELLA QUALITA'

Obiettivi annuali 2021-22

Il DS, visto e considerato il riesame della Direzione avvenuto in data 03.11.2021, pianifica, per l’a.s.2020-21, i seguenti obiettivi della qualità:

Gli obiettivi e gli indirizzi generali, già nei precedenti anni scolastici, hanno subito significativi condizionamenti a causa dell’emergenza epidemiologica che ha interessato tutte le istituzioni scolastiche. In tal senso la politica dell’Istituto ha colto in modo propositivo gli spunti che le misure di contrasto a tale emergenza hanno offerto dal punto di vista metodologico e organizzativo.
Specificatamente per il corrente anno scolastico, gli obiettivi della qualità si riferiscono a due aspetti principali:
1) Consolidamento e sistematizzazione delle innovazioni adottate per superare le criticità indotte dall’emergenza sanitaria, con il supporto delle soluzioni didattiche e tecnologiche utilizzate

2) Completamento delle azioni intraprese all’inizio del triennio e raggiungimento degli obiettivi che erano stati prefissati.


In maggior dettaglio, gli ambiti di attività possono essere così elencati:
➢ Fornire un’offerta formativa efficace e coerente con la tradizione dell’Istituto, aggiornata nell’uso di metodi e strumenti, adeguata ai mutati stili di apprendimento e alle richieste del mondo sociale e produttivo, nel rispetto della normativa istituzionale;
➢ Promuovere progetti e attività educative volte a fronteggiare situazioni di disagio degli studenti, sempre più frequenti;
➢ Promuovere l’inclusione quale “garanzia per l’attuazione del diritto alle pari opportunità e per il successo formativo di tutti”(D.Lgs. 66 del 2017) attraverso interventi sistematici volti a migliorare gli esiti degli studenti e il recupero degli insuccessi, monitorando l’efficacia delle azioni didattiche;
➢ Arricchire l’offerta formativa con attività di inclusione, orientamento, attività integrative e
complementari e promuovere il conseguimento di certificazioni da parte di enti riconosciuti;
➢ Promuovere l’individualizzazione degli interventi didattici, con particolare attenzione alle difficoltà e alla valorizzazione delle eccellenze;
➢ Sostenere, diffondere e incrementare le modalità didattiche per competenze anche nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento;
➢ Mantenere la dimensione europea nella formazione attraverso il potenziamento dei progetti di internazionalizzazione;
➢ Offrire aggiornamento metodologico e didattico ai docenti e promuovere l’aggiornamento professionale del personale non docente;
➢ Incrementare la qualità dei processi attraverso il mantenimento e il miglioramento continuo del Sistema di Gestione per la Qualità e la sua evoluzione secondo i requisiti della norma ISO 9001:2015;
➢ Promuovere la cultura della sicurezza nell'istituto sensibilizzando l'utenza e il personale scolastico, migliorando le condizioni di lavoro dal punto di vista degli ambienti e della distribuzione dei carichi lavorativi;
➢ Favorire la condivisione di responsabilità e il trasferimento di competenze nell’ottica della crescita professionale del personale;
➢ Mettere a disposizione, nell’ambito delle risorse finanziarie disponibili, tutti i mezzi didattici, tecnologici ed amministrativi per garantire l’efficacia del sistema;
➢ Promuovere la collaborazione con le famiglie, favorendo le relazioni scuola/famiglia e la partecipazione delle famiglie alla vita della scuola;
➢ Promuovere relazioni e collaborazioni con il sistema territoriale delle imprese, delle associazioni e delle istituzioni;
➢ Ampliare le sinergie con le altre istituzioni scolastiche del territorio, attraverso scambi di esperienze e attivazione di reti di scopo per specifiche esigenze.


Il responsabile della corretta attuazione della politica è il Dirigente Scolastico. 

Ultima revisione il 23-02-2022