Liceo Scientifico - sezione ad indirizzo sportivo
Nuovo indirizzo liceale - a partire dall'A.S. 2026-27
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ITSOS Marie Curie
Cos'è
Il liceo scientifico con indirizzo sportivo offre agli studenti l’opportunità di approfondire lo studio delle scienze motorie e delle discipline sportive, all’interno di un percorso formativo che garantisce al contempo una solida preparazione nelle materie umanistiche e scientifiche, in particolare matematica, fisica, scienze naturali, oltre che nei fondamenti di economia e diritto.
L’obiettivo è quello di guidare gli studenti nello sviluppo delle conoscenze, abilità e competenze necessarie per comprendere le connessioni tra saperi diversi, attività motoria e cultura sportiva, promuovendo la padronanza dei
linguaggi specifici, delle tecniche e dei metodi propri di questi ambiti.
Attraverso il percorso generale, è in grado di:
- Sviluppare la capacità di mettere in relazione i metodi conoscitivi propri della matematica con quelli delle
discipline umanistiche, grazie a una formazione articolata nei campi scientifico, linguistico, storico e filosofico. - Comprendere e applicare il metodo scientifico per affrontare e risolvere problemi, acquisendo un approccio
autonomo allo studio e alla ricerca, promuovendo l’organizzazione del tempo e la responsabilità nei confronti
degli impegni scolastici. - Comunicare e interagire in modo efficace con interlocutori appartenenti a contesti diversi, adattando il proprio
linguaggio e comportamento, utilizzando anche la lingua straniera. - Individuare strategie per promuovere la pratica sportiva e valorizzarne il ruolo educativo, sociale e
multidisciplinare, applicando competenze relative alla pratica sportiva in diversi ambiti. - Acquisire conoscenze e consapevolezze su tematiche chiave come: salute e benessere, sicurezza e prevenzione, rispetto delle regole, fair play, anatomia e fisiologia, diritto ed economia dello sport.
- Gli studenti, a conclusione del percorso scolastico, potranno:
proseguire gli studi a livello universitario in campo tecnico-scientifico utilizzando le competenze acquisite per
inserirsi nelle diverse facoltà come Matematica, Fisica, Biologia/Scienze, Scienze motorie, Ingegneria, Economia
o quelle in ambito medico e paramedico o quelle relative all’ambito sanitario, del benessere o umanistiche; - proseguire la loro formazione attraverso corsi di specializzazione post-diploma come allenatori, operatori
tecnico-sportivi per l’inserimento nelle varie federazioni od enti di promozione sportiva; - inserirsi in ambiti di perfezionamento (ITS) relativi gli aspetti giuridici, gestionali e del management sportivo.
A cosa serve
Per sviluppare una solida formazione scientifica in matematica, fisica, biologia e scienze naturali, applicando conoscenze e metodo scientifico allo studio dell’attività motoria e della cultura sportiva.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del liceo scientifico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma

MITD400008@istruzione.it
Telefono
Tel. 02.9240552
