ERASMUS+

Il gruppo di lavoro Erasmus ha partecipato all’ultimo bando di concorso europeo per la mobilità in Europa, ottenendo il finanziamento che permetterà agli studenti, al personale docente di svolgere l’esperienza stage e formazione in Irlanda, Spagna, Germania, Francia.
Periodo 2020/2021
In questo periodo si svolgeranno tutte le tappe e le attività interne alla scuola e di preparazione alla MOBILITA ’di studenti e docenti.
Gli obiettivi corrispondono ai requisiti delle direttive europee e hanno lo scopo di sviluppare le competenze chiave di cittadinanza, le competenze linguistiche, professionali, Il progetto ha una particolare attenzione per gli studenti più fragili e per i quali l’esperienza potrebbe significare un’opportunità fondamentale per rafforzare le competenze professionali e dare loro la possibilità, in futuro di inserirsi nel mondo del lavoro.
Obiettivi
- Accrescere i livelli di professionalità degli studenti mediante un reale inserimento in ambiti lavorativi transnazionali coerenti con i loro profili professionali.
- Accrescere i livelli di professionalità dei docenti mediante attività di job shadowing per acquisire competenze nella metodologia e nella valutazione
- Sviluppare i curricola per ULO come previsto da Ecvet (European Credit system for Vocational Education and Training, sistema europeo di crediti per l'istruzione e la formazione professionale).
- Favorire la conoscenza di una cultura diversa dalla propria, attraverso un reale inserimento nella vita lavorativa e sociale del paese d’accoglienza • Potenziare la conoscenza delle lingue straniere mediante l’utilizzo della lingua in autentiche situazioni sociali e lavorative.
Attività previste
Per gli studenti:
- Tirocini presso le aziende del proprio settore di studio studio
- Incontri formativi presso scuole, musei, biblioteche
Per i docenti:
- Job Shadowing in Istituti di Istruzione Superiore
- Contatti con nuove aziende del territorio per lo svolgimento di nuovi stage in linea con la metodologia ECVET
La nostra partenrship europea
- Irlanda: farmacie, aziende informatiche, istituzioni scolastiche, laboratori chimici. scolastiche, laboratori chimici.
- Francia: centri per la municipalità, studi di architettura, aziende di distribuzione alimentari, società per l’elettronica.
- Germania: scuole di istruzione superiore, studi di fisioterapia, scuole per l’infanzia, studi legali.
Ruolo dell’Ufficio Scolastico per la Lombardia
- Attestare le competenze acquisite di studenti e docenti
- Promuovere la disseminazione
- Partecipare direttamente al progetto (sulla base dei propri bisogni)
Ultima revisione il 26-03-2025