Formazione Scuola Lavoro (ex PCTO)
FSL è un elemento fondamentale del curriculum scolastico e rappresenta un ponte essenziale tra il sapere teorico e l'applicazione pratica nel mondo del lavoro e delle professioni.
Questi percorsi non sono semplici "tirocini", ma vere e proprie metodologie didattiche attive che mirano a:
- Sviluppare Competenze Trasversali (Soft Skills): Migliorare capacità cruciali per il futuro (es. team working, problem solving, comunicazione efficace, autonomia).
- Orientamento (Mentoring): Aiutare gli studenti a prendere decisioni più consapevoli riguardo il loro futuro universitario e professionale, mettendo alla prova le proprie attitudini.
- Apprendimento in Contesto Lavorativo: Offrire l'opportunità di applicare le conoscenze teoriche apprese in classe in contesti operativi reali, sia aziendali che istituzionali.
Articolazione e Monte Ore Obbligatorio
Le esperienze FSL si svolgono nel secondo biennio e nell'ultimo anno di corso. L'attività è obbligatoria per tutti gli studenti ai fini dell'ammissione all'Esame di Stato.
L'articolazione oraria dei percorsi differisce in base all'indirizzo di studi, come stabilito dalla normativa vigente. Le ore possono essere svolte in diversi contesti (aziende, enti pubblici, università, istituti di ricerca, progetti interni, simulazioni d’impresa, ecc.) e sono distribuite nell'arco del triennio finale.
| INDIRIZZI DI STUDIO | ANNI COINVOLTI | MONTE ORE MINIMO COMPLESSIVO |
| Licei | 3a, 4a, 5a | 90 ore |
| Istituti Tecnici | 3a, 4a, 5a | 150 ore |
Struttura e Validazione dei Percorsi
Il percorso FSL si articola in diverse fasi, tutte monitorate e certificate dalla scuola:
- Formazione in Aula (Sicurezza e Contesto): Lezioni frontali o a distanza sui temi della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (obbligatoria per legge) e sul contesto economico-produttivo.
- Attività Esterne (Esperienza in Struttura): Periodi di apprendimento presso le strutture ospitanti (aziende, università, enti) in Italia o all'estero.
- Rielaborazione e Certificazione: Attività in classe volte alla rielaborazione critica dell'esperienza svolta e alla valutazione delle competenze acquisite.
- Colloquio d'Esame: Il percorso di FSL è parte integrante del colloquio orale dell'Esame di Stato, dove lo studente deve presentare un resoconto o un elaborato sull'esperienza.
Obiettivo: Attraverso FSL, il nostro Istituto si impegna a fornire ai ragazzi strumenti concreti per interpretare la realtà e per affrontare con preparazione e consapevolezza le sfide del futuro.
FSL nel Nostro Istituto: Uscire dalla Comfort Zone
La politica del nostro Istituto promuove attivamente percorsi che si svolgono all'esterno dell'edificio scolastico. Riteniamo che il vero sviluppo delle competenze trasversali e specifiche avvenga solo attraverso l'esperienza diretta e il confronto con la realtà esterna.
FSL è una grande opportunità per i nostri ragazzi per:
- Uscire dalla propria Comfort Zone: Affrontare ambienti e dinamiche nuove.
- Confrontarsi con Figure Professionali Diverse: Comprendere le aspettative del mondo del lavoro.
- Cimentarsi in Attività Nuove: Mettere alla prova le proprie abilità in contesti inaspettati.
- Responsabilizzarsi: Imparare il rispetto dei tempi e la gestione delle consegne in un ambiente professionale.
Schematizzazione delle Attività
|
Anno di Corso |
Fasi Obbligatorie per Tutti |
Attività Promosse dall'Istituto |
Focus Principale |
|
Terzo Anno |
Corso Obbligatorio sulla Sicurezza (4 ore) |
Attività presso Enti, Università, Biblioteche, Musei e Associazioni Culturali project work. |
Orientamento Iniziale e acquisizione delle norme di sicurezza e del contesto istituzionale. |
|
Quarto Anno |
Rielaborazione e Certificazione Formativa |
Stage presso aziende afferenti al corso di studio OPPURE Project Work intensivo condiviso con strutture esterne, attività presso gli atenei cittadini |
Sviluppo di Competenze Specifiche e applicazione pratica delle conoscenze teoriche. |
|
Quinto Anno |
Documentazione e Presentazione |
Completamento delle ore e preparazione della documentazione per l'Esame di Stato. |
Consolidamento e Orientamento Finale. |
Cosa NON Rientra nella FSL
Per chiarezza e coerenza con gli obiettivi formativi, le seguenti attività NON possono essere conteggiate nelle ore di FSL:
- L'anno di studio all'estero.
- I viaggi studio.
- L'animazione generica presso oratori (se non prevede uno specifico project work organizzativo, documentato e validato).
- La semplice partecipazione a conferenze.
- Le attività di presentazione della scuola a studenti delle secondarie di primo grado (Open Day).
I nostri percorsi FSL sono progettati per trasformare gli studenti in professionisti consapevoli, dotati delle competenze necessarie per affrontare con successo il futuro.
Ultima revisione il 17-11-2025


